Incuriosisce questo caso di sviluppo di un contenuto, un fumetto, a partire da un board game. E’ uno sviluppo decisamente inconsueto, mentre è frequente il passaggio inverso, dal fumetto al board game. Il gioco da tavolo è Rising Sun, ideato da Eric M. Lang e prodotto da CMON Limited, e si sviluppa in un mondo fantasy molto particolare, ispirato al periodo feudale in Giappone. Il gioco esiste anche in Italia, localizzato e distribuito da Asmodee.  Grazie ad un accordo tra CMON Limited e IDW Publishing, casa editrice statunitense specializzata in fumetto e graphic novel, sarà pubblicata negli Usa a partire da novembre 2019 la mini serie in 3 uscite “Rising Sun”.

 

Da cosa nasce lo storytelling? I percorsi a volte sono sorprendenti…

 

E’ una ulteriore dimostrazione di come non sia davvero rilevante da quale media venga generato un mondo narrativo, e quale flusso/direzione di sviluppo tra media e media questo poi possa avere. Non esistono regole rigide.

Spingiamo il discorso all’estremo: il concetto di trasmedia storytelling – se realizzato in maniera perfetta – prevede la creazione di mondi partendo da una integrazione tra media diversi, con una assenza di regole assolute relativamente alla sequenza dei media (es. dal libro al film, dal film al videogame etc), ma dove ciò che conta è la modalità con la quale ogni media contribuisce allo sviluppo narrativo complessivo.

 

 

rising sun fumetto

In questo caso, come spiega David Rodriguez, uno degli sceneggiatori del fumetto: “Rising Sun has a huge amount of world-building and deep backstory with the clans, and it’s been great creating characters representing aspects of those clans and throwing them together”.

 

Già nel board game esisteva evidentemente una serie di elementi narrativi e di ambientazione che ne facevano una potenziale piattaforma per uno sviluppo/migrazione verso un nuovo media. E se un giorno ne nascesse un film?


Condividi