L’emergenza coronavirus sta stravolgendo la vita quotidiana di noi tutti, e impatta pesantemente sui consumi nelle varie categorie di beni e servizi. L’effetto è ovviamente tutt’altro che omogeneo: se ad esempio si restringe il campo all’industria dell’editoria, si può intuire quanto l’effetto sia estremamente negativo per l’editoria libraria “cartacea” mentre positivo in una nicchia come quella dei podcast che ne sta ricavando una stimolo dalla situazione contingente.
In proposito consiglio due ottimi articoli che fanno il punto della situazione su quanto sta accadendo nel mondo del libro in Italia, e per i podcast in Italia e in Europa: “Cosa sta succedendo nell’editoria” e “Coronavirus impact on podcast listening“.[/vc_column_text]
Restringiamo ora l’osservazione al mondo del libro. Anche se non confortati da dati, possiamo facilmente immaginare come anche nel nostro Paese il canale dell’e-commerce abbia beneficiato del cambiamento profondo del nostro stile di vita, anche perché la “concorrenza” delle librerie fisiche in Italia è stata drasticamente indebolita se non annullata della chiusura imposta alle librerie stesse, per decreto del Governo a partire dall’11 marzo. Poi è subentrata la decisione di Amazon di dare priorità alle consegne ai beni essenziali, e questo ha successivamente frenato la crescita delle vendite dei libri anche nell’e-commerce.
Al di là dei dati di vendita di Amazon, che in ogni caso non sarebbero stati disponibili per policy dell’azienda, è possibile comunque toccare con mano nelle classifiche quanto il mutamento repentino delle nostre vite imposto dall’emergenza Covid19 abbia sensibilmente modificato la composizione della classifica dei best-seller.
Tipicamente quella di Amazon, in Italia, è una classifica che vede in cima importanti titoli di narrativa italiana e straniera, mentre è raro trovare titoli per bambini (con eccezione di best-seller di peso quali, ad esempio negli ultimi anni, “Storie della buonanotte per bambine ribelli”). Ma, nell’era del coronavirus, cambia tutto.

La classifica italiana attuale è davvero sorprendente, alla luce di quanto eravamo abituati vedere in passato. Al 1° posto c’è un libro per ragazzi, “Le storie del mistero”, scritto da Lyion (il vero nome è Ettore Canu), esperto di Maincraft e youtuber con un suo canale “WhenGamersFail Lyon” di quasi 2 milioni di follower.
Un ottimo risultato considerando che il libro sarà disponibile solo da inizio aprile. Seguono al 2°, 3°, 4°, 6°, 7°, 8 e 10° posto tutti libri per bambini, di taglio educational (per l’apprendimento di lettere e numeri piuttosto che per lo sviluppo della creatività attraverso il disegno). Una chiara conseguenza della necessità, in tante famiglie, di intrattenere i figli in casa in maniera intelligente continuando a stimolarne i processi formativi e di sviluppo cognitivo.
Solo al 5° posto e poi al 9° troviamo due libri non destinati ai più piccoli: sono “Cecità, e “Spillover”. Ma anche i queste due posizioni in classifica l’ombra del coronavirus è pesante. “Cecità” (editrice Feltrinelli) è un romanzo che narra di una nube lattiginosa che avvolge una popolazione determinando una epidemia di cecità, che scatena panico e violenza. “Spillover” (editrice Adelphi) è un saggio di storia della medicina con taglio divulgativo che racconta delle epidemie che hanno colpito il genere umano.
E purtroppo l’ombra del coronavirus non trapela solo nelle classifiche di Amazon in Italia. Prendiamo la Francia.

Sei libri su 10 sono titoli per bambini, che vanno da libri per l’apprendimento (al 1° posto “Impariamo a disegnare”), a libri divulgativi (al 6° “La piccola enciclopedia dei perché”), o di sviluppo creativo (al 9° “Impariamo a disegnare i fumetti”). Evidentemente anche in Francia le famiglie hanno risposto in maniera analoga alle famiglie italiane alla necessità di riempire il tempo dei figli in casa con un approccio intelligente e formativo.
Situazione sostanzialmente identica in Germania: anche in questo caso, forte prevalenza di libri per bambini e ragazzi, ben 7 su 10.
Ma per la Spagna c’è in più da evidenziare alcuni titoli di intrattenimento creativo per adulti, quali libri per disegnare mandala per adulti al 3° e 4° posto, e libri da colorare sempre per adulti al 6° e 8°. Questo segmento, che fino a ieri era semplicemente una nicchia, senza alcun peso rilevante nel mercato dei libri e invisibile nelle classifiche, entra oggi tra i best-seller quale ulteriore effetto dell’emergenza coronavirus nei cambiamenti dei consumi.